Frequently Asked Question
Per stampare il repertorio dei fascicoli è necessario:
- cliccare sul tasto “Configurazioni” nel menù verticale
- dalla sezione “Stampe ed altre funzioni di archivio” cliccare su “Repertorio dei fascicoli”
- Dalla sezione “Repertorio dei fascicoli” sarà possibile effettuare la stampa del Repertorio dei fascicoli.
Dalla sezione è quindi possibile impostare i valori seguenti:
- un anno specifico o un intervallo di tempo in cui sono stati creati i fascicoli
Nota Bene: Occorre impostare almeno un valore in ricerca!
Una volta impostato almeno un valore è possibile aggiungere ulteriori “Opzioni di stampa”: di default sono selezionati sia i fascicoli aperti che chiusi, e tutti i fascicoli di personale, dello studente e di persona giuridica.
Apponendo i flag è possibile fare in modo che nella stampa risulti :
- solo fascicoli aperti (Aperti), solo fascicoli chiusi (Chiusi) o sia fascicoli aperti che chiusi (Entrambi)
L’apposizione dei flag si somma agli ulteriori criteri impostati: ad esempio per effettuare la stampa di tutti i fascicoli di pratica creati nel 2023 che risultano ancora aperti si potrebbe effettuare la selezione seguente.
È possibile includere nella stampa il numero dei documenti presenti nel fascicolo e nei sottofascicoli (ed eventuali ulteriori sottolivelli) flaggando “Informazioni sulla consistenza dei fascicoli” e “includi i sottofascicoli”.
Nell’ultima sezione è possibile inserire un ulteriore filtro che permette di indicare nella stampa solo i fascicoli appartenenti ad una determinata UOR e/o ad un determinato RPA.
Se tali campi non vengono compilati la stampa conterrà tutti i fascicoli visibili all’utente sulla base dei propri diritti.
Per agevolare la compilazione del campo è possibile:- inserire una sola parola
- cliccare sul tasto “Tab” della tastiera
- selezionare l’utente desiderato e cliccare quindi su “Assegna”
Sulla colonna sinistra sono presenti alcuni pulsanti:
Stampa”: permette di generare la stampa del repertorio dei fascicoli sulla base dei criteri impostati
- “Menu”: permette di tornare alla pagina precedente
La stampa del repertorio dei fascicoli si presenta come di seguito:
La prima colonna contiene il numero di fascicolo
Classificazione numero del fascicolo eventuale numero del sottofascicolo eventuale numero dell’inserto
I risultati sono elencati secondo il numero del fascicolo in ordine crescente, la struttura interna di ogni fascicolo risulta quindi visibile nella stampa.
La seconda colonna contiene l’oggetto del fascicolo.
La terza colonna contiene l’UOR di assegnazione del fascicolo.
La quarta colonna contiene lo stato del fascicolo con indicazione dell’anno di apertura ed eventualmente della chiusura.
La quinta colonna contiene la consistenza, quindi il numero dei documenti presenti all’interno del fascicolo, sottofascicolo, inserto e annesso.